CRAT

CONTATTI: 

cra.toscana@tos.camcom.it
cratoscana@legalmail.it

Presentazione ricorsi amministrativi alla CRAT

La Commissione Regionale per l’Artigianato Toscano (CRAT), come disposto dall’art. 12 comma 1 della Legge regionale 22 ottobre 2008, n. 53, ha sede presso l’Unione Regionale delle Camere di Commercio della Toscana, è istituita con decreto del Presidente della Giunta regionale e dura in carica cinque anni dalla data di insediamento.

Quale organo amministrativo, ai sensi dell’ art. 12 comma 7 della L.R. 53/08, essa:

  • decide i ricorsi in via amministrativa di cui all’art. 14, comma 6 e di cui all’art. 15 della LR 53/2008;
  • presta consulenza in materia di artigianato alla Regione, all’ANCI regionale, all’UNCEM regionale, all’UPI Toscana ed all’Unioncamere Toscana
  • predispone una relazione annuale al Presidente della Giunta regionale concernente l’attività svolta
  • esprime parere alle CCIAA per il riconoscimento della qualifica di maestro-artigiano
  • tiene l’elenco dei soggetti in possesso della qualifica di maestro artigiano

Ai sensi dell’art. 5 della delibera della Giunta Regionale Toscana 16/4/2018 n. 406

  • rilascia su richiesta, agli aventi diritto, l’autorizzazione all’uso del logo “Maestro Artigiano”
  • rilascia su richiesta, agli aventi diritto, l’autorizzazione all’uso del logo “Bottega Scuola”
  • vigila sul corretto uso dei suddetti loghi

La composizione
COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE REGIONALE PER L’ARTIGIANATO TOSCANO

La Commissione Regionale per l’Artigianato Toscano, ai sensi dell’art. 12 comma 1 della L.R. 53/08, è istituita con decreto del Presidente della Giunta Regionale, dura in carica 5 anni dalla data di insediamento ed ha sede presso l’Unione delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura.

La C.R.A.T., visto l’art. 12 comma 3, della legge medesima, è così composta:

  • da due rappresentanti della Regione, nominati dal Presidente della Giunta regionale
  • da tre esperti in materia di artigianato, designati congiuntamente dalle organizzazioni artigiane maggiormente rappresentative a livello regionale

Inoltre partecipano alle riunioni, a titolo consultivo, un rappresentante designato dalle organizzazioni sindacali regionali più rappresentative dei lavoratori dipendenti ed un rappresentante designato dall’Unione delle Camere di Commercio. La Crat, per le decisioni relative ai ricorsi in via amministrativa di cui al comma 7, lettera a) della L.R. 53/08 è integrata, a titolo consultivo, da un rappresentante dell’INPS, previo accordo con il Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali.

COMMISSIONE REGIONALE PER L’ARTIGIANATO TOSCANO
Elenco dei membri

Nomine su designazione vincolante:

  • Riccardo Sabatini – Presidente – designato da Cna Toscana
  • Alessandra Guerrini – Vice Presidente – designata da Confartigianato Toscana
  • Mario Besi – designato da Casartigiani

Nomine a carattere tecnico:

  • Stephen Antonio Distefano – designato dalla Regione Toscana
  • Luca Monti – designato dalla Regione Toscana

partecipano alle riunioni della CRAT a titolo consultivo:

  • Brunella Tarli – designata da Unioncamere Toscana
  • Paola Petracchi – designata dall’Inps

Disposizioni Legislative

Normativa regionale
Provvedimenti per l’Artigianato a carattere regionale

Normativa nazionale
Provvedimenti per l’Artigianato a carattere nazionale

Maestri Artigiani Toscani e Botteghe Scuola

Maestri Artigiani in possesso della qualifica rilasciata ai sensi dell'articolo 10 della Legge Regionale Toscana 2/11/1999 n. 58 e dell'articolo 22 della Legge Regionale Toscana 22/10/2008 n. 53.

Elenchi dei soggetti in possesso della qualifica di Maestro Artigiano (Elenco dei Requisiti)
rilasciata ai sensi dell’articolo 10 della Legge Regionale Toscana 2/11/1999 n. 58 ed art. 22 della Legge Regionale Toscana 22/10/2008 n. 53 e delle Botteghe Scuola accreditate ai sensi della delibera GRT 12/11/2011 N. 982

Botteghe Scuola come previsto dall’articolo 23 della Legge 22/10/2008 n. 53 ed accreditate ai sensi della Delibera della Giunta Regionale Toscana 12/11/2011 n. 982 e del Decreto 12/12/2012 n. 6029

STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL’UFFICIO DI SEGRETERIA DELLA CRAT

Come disposto dall’art. 6, del d.p.g.r. 7 ottobre 2009, n. 55/r “Regolamento di attuazione della Legge regionale 22 ottobre 2008, n. 53 (Norme in materia di artigianato), la Commissione Regionale è dotata di un ufficio di segreteria che provvede:

  • alla tenuta del protocollo dei ricorsi
  • agli adempimenti preparatori ed esecutivi delle delibere della commissione
  • alla pubblicità e alla conservazione degli atti
  • agli adempimenti relativi alla formulazione dei pareri per il riconoscimento della qualifica di maestro artigiano
  • agli adempimenti relativi alla concessione d’uso del logo “Maestro Artigiano” agli aventi diritto
  • agli adempimenti relativi alla concessione d’uso del logo “Bottega Scuola” agli aventi diritto
  • ad ogni altro compito ad essa attribuito dalla commissione
Il funzionamento dell’ufficio di segreteria è assicurato da Unioncamere Toscana e regolato da apposita convenzione tra Regione e Unioncamere stipulata in data 26/09/2025. 
Tale convenzione prevede la disponibilità di un’unità di personale, escluso il Segretario, incaricata di svolgere attività di supporto alla Commissione. 
 

Segretario Avv. Alberto Donnini
Ufficio di Segreteria