Premio Ercole Olivario: 10 le aziende toscane selezionate per la fase finale

Foto di gruppo al Premio Ercole Olivario

Parteciperanno alla selezione finale della più importante manifestazione nazionale dedicata alle eccellenze olearie in programma il 19 e 20 maggio a Perugia

Si è tenuta lo scorso 21 marzo 2025, nella Sala Corsi della Camera di Commercio di Firenze, la cerimonia di presentazione delle 10 aziende olearie che rappresenteranno la Toscana alla 33esima edizione dell'”Ercole Olivario”. Il concorso è la più importante manifestazione nazionale dedicata all’ eccellenze olearie dei territori italiani e da questa edizione ha introdotto le selezioni territoriali, attraverso le quali ogni regione premierà i suoi migliori oli tra quelli che poi parteciperanno alla fase conclusiva del concorso.I premiati della selezione regionale, condotta da un panel di assaggio guidato da Franco Pasquini con degustatori accreditati dell’Ass.ne nazionale assaggiatori professionisti olio EVO (A.N.A.P.O.O.) ed organizzata con la collaborazione di Unioncamere Toscana, Camera di Commercio di Firenze e PromoFirenze sono, per la categoria Olio Extravergine, il Frantoio di Croci di Massa e Cozzile (PT) seguito dalla Fattoria Ramerino Società Agricola srl di Bagno a Ripoli (FI).Per la categoria Olio DOP/IGP bissa il successo il Frantoio di Croci seguito dall’Azienda Fonte di Foiano di Castagneto Carducci (LI). Consegnata anche la menzione di merito “Impresa donna” al Podere Ricavo di Maria Pia Buoni o del Buono, impresa individuale di Cetona (SI), la menzione speciale “Olio monocultivar” alla Biserno Società Agricola di A. Zambernardi & C sas di San Vincenzo e la menzione speciale “Olio da agricoltura biologica” alla Fattoria Poggio di Fiesole (FI). Premiato anche il Frantoio del Grevepesa di San Casciano in Val di Pesa (FI), selezionato per il “Goccia d’Ercole”, la sezione dell’“Ercole Olivario” dedicata alle piccole produzioni olearie. La rappresentativa delle aziende olearie toscane che parteciperanno quindi alla fase finale del concorso per la categoria Olio Extravergine sarà composta dal Frantoio di Croci, dalla Fonte di Foiano e dalla Fattoria Poggio di Fiesole. Per la categoria Olio DOP/IGP parteciperanno alla finale perugina il Frantoio di Croci, la Fattoria Ramerino Società Agricola srl, il Podere Ricavo di Maria Pia Buoni o del Buono, impresa individuale di Cetona, la Società Agricola Podere del Pari srl di Calci, la Buraschi Società Semplice Agricola, l’Azienda Agricola Biserno sas di San Vincenzo ed il Frantoio Franci srl di Montenero. Le aziende toscane, assieme ad altre 110 aziende provenienti dalle altre regioni italiane, saranno sottoposte alla valutazione della giuria nazionale composta da 16 degustatori professionisti e guidata dal capo panel Stefania D’Alessandro. Nel corso della cerimonia conclusiva del concorso, in programma lunedì 19 e martedì 20 maggio 2025 a Perugia, saranno infine premiati gli oli vincitori dell’“Ercole Olivario” e quelli della “Goccia d’Ercole”. “L’eccezionale qualità della produzione olivicola toscana, frutto di una lunga tradizione e di dedizione, pone la nostra regione al vertice del settore nazionale. La partecipazione all’Ercole Olivario 2025 rappresenta un’importante vetrina per valorizzare il prezioso lavoro dei nostri olivicoltori.” commenta Massimo Guasconi, presidente di Unioncamere Toscana . “L’olio toscano è al pari del vino, un biglietto da visita dell’eccellenza toscana, grazie anche agli investimenti dei produttori per affinare le tecniche di coltivazione, convertire a biologico, rinnovare i frantoi, affiancare alla produzione e alla vendita operazioni di marketing come i tour di degustazioni e le visite negli oliveti. La Camera di commercio di Firenze vuole essere accanto all’alta qualità olivicola toscana ed è quindi la sede naturale dell’evento di oggi con il quale selezioniamo i dieci oli toscani che rappresenteranno la regione alla 33esima edizione del concorso nazionale Ercole Olivario” sottolinea Massimo Manetti, presidente della Camera di commercio di Firenze.Il concorso nazionale “Ercole Olivario “è organizzato da Unioncamere Nazionale in collaborazione con la Camera di Commercio dell’Umbria e con il sostegno di ICE – Agenzia per la Promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane; Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste; Ministero delle Imprese e del Made in Italy; il supporto del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA); del Centro di Ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari (IT) Sede di Pescara; delle associazioni dei produttori olivicoli e delle istituzioni impegnate nella valorizzazione dell’olio di qualità italiano.