I Fondi di Perequazione, coordinati da Unioncamere nazionale, rappresentano uno strumento essenziale per assicurare l’omogeneità funzionale e l’efficienza del sistema camerale in Italia.
Questi fondi mirano a ridurre le disparità regionali e a garantire che i servizi erogati dalle Camere di Commercio mantengano standard di qualità uniformi su tutto il territorio, indipendentemente dagli squilibri economico-sociali locali.
L’impiego dei Fondi di Perequazione persegue obiettivi chiari a livello nazionale, a cui Unioncamere Toscana contribuisce attivamente:
- omogeneità territoriale: Garantire che le funzioni e i servizi di base delle Camere di Commercio siano svolti in modo uniforme in Toscana e nel resto del Paese.
- miglioramento dei servizi: Assicurare standard elevati e l’equilibrio economico nell’erogazione dei servizi essenziali per le imprese, dall’assistenza all’innovazione.
- crescita dell’efficienza: Incrementare l’efficienza complessiva del sistema camerale toscano
Unioncamere Toscana si inserisce attivamente in queste iniziative nazionali, fungendo da ponte tra il livello centrale e le esigenze specifiche delle imprese toscane. L’ente è responsabile della proposizione e del coordinamento di progetti di sistema a valere sui bandi di perequazione, collaborando strettamente con le Camere di Commercio locali e la Regione Toscana.
Presenta proposte progettuali per annualità specifiche focalizzate su temi strategici per l’economia regionale (ad esempio, internazionalizzazione, digitale).Svolge un ruolo centrale nella realizzazione e monitoraggio dei progetti finanziati attraverso il Fondo di Perequazione, assicurandone il successo sul territorio e la rendicontazione verso Unioncamere nazionale.
In sintesi, i Fondi di Perequazione consentono a Unioncamere Toscana di rafforzare la capacità di supporto del sistema camerale, allineando la qualità dei servizi offerti in Toscana ai migliori standard nazionali.
Unioncamere Toscana svolge una funzione cruciale di promozione e facilitazione nell’accesso delle imprese, in particolare le PMI, ai bandi di finanziamento e alle opportunità di sviluppo, spesso in coordinamento con la Regione Toscana e le iniziative europee.
Unioncamere Toscana non è generalmente l’ente erogatore primario dei fondi (ruolo spesso della Regione o del Governo nazionale o dell’Unione Europea), ma agisce come coordinatore del sistema camerale e punto di accesso privilegiato per la loro diffusione e gestione.
Il supporto fornito da Unioncamere Toscana e dal sistema camerale è quindi prevalentemente di orientamento e assistenza preliminare. Inoltre coordina, per le Camere di Commercio Toscane la presentazione di proposte progettuali regionali per l’accesso a fondi nazionali ed europei (come i Fondi di Perequazione o FESR/FSE)