La rete camerale Toscana

Storia

Le Camere di Commercio affondano le proprie radici nella storia economica europea, con un’evoluzione che – dall’antica Roma alle corporazioni medievali – ha portato alla loro istituzione moderna in Italia nel XVIII secolo.

Oggi rappresentano enti pubblici autonomi, con personalità giuridica, che svolgono funzioni fondamentali per il sostegno e lo sviluppo del sistema imprenditoriale locale.

Regolate dalla Legge 580/1993 e successive riforme, le Camere sono organismi di rappresentanza delle imprese, con compiti che spaziano dal supporto amministrativo e promozionale, all’internazionalizzazione, all’innovazione, fino alla formazione e all’erogazione di incentivi e servizi qualificati. Svolgono anche funzioni delegate dallo Stato e dalle Regioni e operano secondo il principio di sussidiarietà.

Gestiscono registri ufficiali, controlli, ruoli professionali, servizi per il mercato, osservatori economici e attività di regolazione e promozione territoriale. Offrono servizi digitali, informativi e formativi, e sono attive nella mediazione, nel sostegno al credito e nello sviluppo di politiche locali per la competitività. 

Gli organi camerali

Il consiglio è l’organo di “direzione politica” con compiti di:
  • approvare lo statuto e le relative modifiche;
  • eleggere tra i suoi componenti il Presidente e la Giunta
  • nominare i Revisori dei Conti
  • determinare gli indirizzi generali dell’azione camerale
  • approvare il programma pluriennale di attività della Camera
  • deliberare il bilancio preventivo, le sue variazioni ed il conto consuntivo
  • deliberare gli emolumenti degli organi camerali (Consiglio, Giunta, presidente, Collegio dei Revisori)
  • svolgere funzioni di controllo sull’attuazione degli indirizzi approvati e di vigilanza sulla correttezza degli atti camerali
  • deliberare i regolamenti di propria competenza
  • dura in carica 5 anni e non sono previsti limiti per la rieleggibilità dei componenti
  • si riunisce in via ordinaria due volte all’anno: per l’approvazione del conto consuntivo e per quella del bilancio preventivo
  • si riunisce in via straordinaria su iniziativa del Presidente, della Giunta o di almeno un quarto dei Consiglieri
  • per la composizione la legge distingue le Camere in tre fasce a seconda della consistenza delle imprese iscritte al R.I.:
  • sino a 40.000 imprese : 20 consiglieri
  • da 40.001 a 80.000 imprese: 25 consiglieri
  • oltre 80.001 : 30 consiglieri
  • del Consiglio fanno parte anche due componenti in rappresentanza, rispettivamente, delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e delle associazioni di tutela degli interessi dei consumatori e degli utenti.
  • la composizione del Consiglio per settori economici deve rispecchiare le caratteristiche economiche della provincia sulla base di tre parametri: numero delle imprese, indice di occupazione e valore aggiunto
  • i settori che obbligatoriamente devono essere rappresentati in Consiglio sono: agricoltura, industria, commercio, artigianato, assicurazioni, credito, servizi alle imprese, trasporti e spedizioni, turismo, cooperative. Gli statuti possono inserire anche “altri settori di rilevante interesse per l’economia della circoscrizione”. Inoltre:
    • è stabilita la possibilità di accorpare, ai fini della rappresentanza, alcuni settori: assicurazioni, credito, servizi alle imprese, trasporti e spedizioni
    • per i settori agricoltura, industria, commercio occorre assicurare una rappresentanza autonoma per le piccole imprese
    • i rappresentanti dei settori agricoltura, industria, commercio, artigianato deve essere pari almeno alla metà dei componenti del Consiglio
  • Il consiglio può essere costituito per designazione o con il metodo elettivo
  • Il Consiglio è nominato dal Presidente della Giunta Regionale
La giunta è l’organo “esecutivo” della Camera, cioè il vero organo di governo, con compiti di:
  • predisporre il bilancio preventivo, le relative variazioni e il conto consuntivo da sottoporre al Consiglio
  • adottare i provvedimenti per la realizzazione del programma di attività (annuale e pluriennale) deliberato dal Consiglio
  • adottare i provvedimenti generali per la gestione delle risorse (economiche, finanziarie ed umane)
  • decidere la partecipazione della Camera a società, consorzi, associazioni
  • deliberare la costituzione di aziende speciali
  • decidere l’istituzione di uffici camerali in altri Comuni della circoscrizione
  • convocare, in via straordinaria, il Consiglio indicando gli argomenti da trattare
  • nominare il Vice Presidente della Camera di Commercio
  • nominare il conservatore del Registro delle Imprese
  • nominare i rappresentanti camerali

la composizione della Giunta ha qualche elemento di flessibilità che tiene conto della dimensione della Camera: non inferiore a 5 (escluso il Presidente) e non superiore ad un terzo dei membri del Consiglio

  • la Giunta è eletta dai consiglieri nel proprio ambito, con un vincolo: almeno quattro membri (escluso il Presidente) devono rappresentare i primi quattro settori: commercio, industria, artigianato e agricoltura
  • la Giunta viene convocata in via normale dal Presidente, in via straordinaria da quattro membri
  • La Giunta in carica 5 anni ed i membri (escluso il Presidente) possono essere rinnovati per due volte
Il presidente ha la rappresentanza legale ed istituzionale dell’ente ed inoltre:
  • convoca e preside il consiglio e la Giunta
  • indirizza e promuove l’attività dell’ente secondo i deliberati del Consiglio e della Giunta
  • provvede in caso d’urgenza agli atti di competenza della Giunta che saranno sottoposti alla ratifica nella prima riunione successiva
  • il Presidente viene eletto da Consiglio e dura in carica 5 anni in coincidenza con la durata del Consiglio
  • può essere rieletto una sola volta

I compiti del collegio sono:

  • vigilare con il Consiglio nella funzione di controllo e di indirizzo
  • vigilare regolarità contabile e finanziaria della gestione camerale
  • attestare la corrispondenza del conto consuntivo alle risultanze della gestione redigendo apposita relazione
  • redigere una relazione sul bilancio preventivo e le sue variazioni
  • esprimere rilievi e proposte ai fini di una migliore efficienza, produttività ed economicità della gestione camerale
  • applicano le norme del codice civile relative ai sindaci delle s.p.a.

Il Collegio dura in carica 4 anni ed è composto da:

  • tre membri effettivi designati rispettivamente dal Presidente della Giunta Regionale, dal Ministero delle Attività Produttive e da Ministero dell’Economia e delle Finanze
  • due membri supplenti, di cui uno designato dal Presidente della Giunta Regionale
  • tutti i revisori devono essere iscritti nel Registro dei Revisori dei Conti e devono risiedere nella regione ove ha sede la Camera.
  • il nomina al proprio interno il Presidente

Le camere di commercio in Toscana

Il sistema camerale toscano è articolato nelle seguenti sedi. Ciascuna svolge funzioni istituzionali e servizi a sostegno delle imprese del proprio territorio, in sinergia con Unioncamere Toscana.

Camera di Commercio di Arezzo-Siena

Sede Legale: Via Lazzaro Spallanzani, 25 – 52100 Arezzo
Sede Secondaria: Piazza Giacomo Matteotti, 30 - 53100 Siena

Presidente: Massimo Guasconi

Segretario generale: Marco Randellini

segreteria.generale@as.camcom.it

https://www.as.camcom.it/

T. Sede Legale: 0575/3030

T. Sede Secondaria: 0577/202511

Camera di Commercio di Firenze

Piazza dei Giudici, 3 - 50122 Firenze

Presidente: Massimo Manetti

Segretario generale: Giuseppe Salvini

info@fi.camcom.it

https://www.fi.camcom.it/

T. 055 239211

Camera di Commercio Maremma e Tirreno (Grosseto e Livorno)

Sede di Livorno
Piazza del Municipio, 48
Sede di Grosseto
Via F.lli Cairoli, 10

Presidente: Riccardo Breda

Segretario generale: Pierluigi Giuntoli

cameradicommercio@pec.lg.camcom.it

https://www.lg.camcom.it/

T. Sede di Livorno: 0586 231111

T. Sede di Grosseto: 0564 430111

Camera di Commercio di Pistoia-Prato

Sede legale: Via Del Romito, 71 - 59100 Prato
Sede distaccata: Corso Silvano Fedi, 36 - 51100 Pistoia

Presidente: Dalila Mazzi

Segretario generale: Catia Baroncelli

cciaa@pec.ptpo.camcom.it

https://www.ptpo.camcom.it/

T. Sede di Prato 0574 61261

T. Sede di Pistoia 0573 99141

Camera di Commercio Toscana Nord Ovest (Lucca, Massa-Carrara e Pisa)

Via Leonida Repaci, 16 - Viareggio (LU)

Presidente: Valter Tamburini

Segretario generale: Cristina Martelli

cameradicommercio@pec.tno.camcom.it

https://tno.camcom.it/

T. Sede Lucca: 0583 9765

T. Sede Carrara: 0585 7641

T. Sede Pisa: 050 512111

Unioncamere Toscana

Via Lorenzo il Magnifico, 24 - 50129 Firenze

Presidente: Massimo Guasconi

Segretario generale: Mario Del Secco

unioncamere@tos.camcom.it

http://www.tos.camcom.it/

T. 055 46881

F. 055 4688.298